Salvaguardia Venatoria

Controllo della Caccia:

  • Monitoraggio delle Attività Venatorie: Sorveglianza delle attività di caccia per assicurare il rispetto delle normative sulla caccia, inclusi i periodi di chiusura e le specie protette.
  • Ispezione di Licenze e Attrezzature: Verifica delle licenze di caccia e delle attrezzature utilizzate, garantendo che siano conformi alle leggi vigenti.

Gestione delle Risorse Faunistiche:

  • Regolazione delle Popolazioni Animali: Monitoraggio delle popolazioni di fauna selvatica per gestire in modo sostenibile le risorse venatorie, prevenendo sovrappopolazioni o estinzioni locali.
  • Programmi di Conservazione: Sviluppo di programmi di conservazione per specie minacciate o in declino, proteggendo gli habitat e promuovendo pratiche di caccia sostenibili.

Salvaguardia Zoofila

Tutela degli Animali Domestici:

  • Prevenzione del Maltrattamento: Intervento in casi di maltrattamento animale, assicurando che i responsabili siano perseguiti secondo la legge e che gli animali ricevano le cure necessarie.
  • Educazione e Sensibilizzazione: Campagne educative per promuovere il benessere animale e sensibilizzare la popolazione sull'importanza della cura e del rispetto degli animali domestici.

Controllo del Randagismo:

  • Sterilizzazione e Microchippatura: Promozione di programmi di sterilizzazione e microchippatura per ridurre il numero di animali randagi e facilitare il loro ritrovamento in caso di smarrimento.
  • Gestione dei Rifugi: Supporto ai rifugi per animali, garantendo che gli animali abbandonati ricevano cure adeguate e vengano collocati in famiglie adottive.

Salvaguardia Zootecnica

Controllo delle Aziende Agricole e Zootecniche:

  • Ispezioni Sanitarie: Controllo delle condizioni sanitarie negli allevamenti per prevenire malattie e garantire il benessere degli animali.
  • Regolamentazione delle Pratiche di Allevamento: Assicurare che le pratiche di allevamento rispettino le normative vigenti in materia di benessere animale e sostenibilità ambientale.

Gestione delle Risorse Zootecniche:

  • Sviluppo Sostenibile: Promozione di pratiche zootecniche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità dei prodotti animali.
  • Supporto ai Piccoli Allevatori: Fornitura di assistenza tecnica e consulenza agli allevatori per migliorare la gestione delle loro aziende e garantire il benessere degli animali.

Salvaguardia Micologica

Controllo della Raccolta di Funghi:

  • Regolamentazione della Raccolta: Monitoraggio e regolamentazione della raccolta di funghi per prevenire l'eccessivo sfruttamento e proteggere le specie a rischio.
  • Rilascio di Permessi: Gestione dei permessi di raccolta e organizzazione di corsi di formazione per raccoglitori, promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Protezione degli Habitat Naturali:

  • Sorveglianza delle Aree Boscose: Monitoraggio delle foreste e delle aree boschive per proteggere gli habitat naturali dei funghi e prevenire la distruzione degli ecosistemi.
  • Educazione e Sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione sulla biodiversità micologica e sull'importanza della conservazione degli habitat naturali.

La Guardie Agroforestale Italiana, attraverso queste attività, contribuisce in modo significativo alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali e faunistiche, garantendo la sostenibilità ambientale e il benessere degli animali.




Guardia Agroforestale Italiana-Sicilia


Nasce su  Marsala e Palermo il primo gruppo di Volontari che Si Estende subito sia nella Provincia Palermitana Gestita Da Rita Scordato e dalla sua Vice Responsabile Federica Leone.

 Sedi di Rilievo come quella di San Cipirello Gestita dal Giovane Santo Leone Responsabile Locale e con l'aiuto  del suo Vice Responsabile  .

La Sede della Provincia di Trapani Gestita dal Responsabile Regionale Aldo Sciacca e La sua Vice Responsabile Adriana Saladino

La Sede di Marsala  gestita dal Responsabile Locale Giovanni Li Causi ed il suo Vice Responsabile Gaspare Sinacori 

La sede Provinciale di Palermo Gestita dalla Dirigente Rita Scordato che vanta vari distaccamenti Zonali su Palermo tra i quali :

San Lorenzo - Noce - Oreto Stazione - Calatafimi  

La Provincia con sedi : 

Partinico con il suo Dirigente Locale Antonio Di Giuseppe Ragusa Con Sede C.so Dei Mille ,476 

Trappeto con il suo Dirigente Adinolfi Alessio Maria con la Sede in Via Gravina ,78 

San Giuseppe Jato Con il Dirigente Locale Nicolò Ales Con la sede in C.so Umberto I ,70

San Cipirello con il Suo Dirigente Locale Santo Leone con la sede in Contrada Piano Piraino ,snc

Giardinello con il suo Dirigente Locale Salvatrice Piazza  con la sede in  Via Leonardo Da Vinci ,33   

Montelepre con il suo Dirigente Locale Enrico Piazza 

Lercara Friddi con il suo Dirigente Locale Luciano Lo Muzzo 

La Sede Di Ragusa con Il Suo Dirigente Locale Franco Assenza

La sede Di Sambuca di Sicilia (AG) Gestita dal Dirigente Giovanni Gallina 

La sede del Comune di Monteallegro (AG) gestita da Matteo Cinquemani ed il suo vice responsabile 

La sede di Santa Ninfa Gestita da Claudio Barra ed il suo Vice

La sede di Barcellona Pozzo Di Gotto Con Responsabile Lino Ilacqua ed il suo Vice con il suo gruppo Cinofilo

La sede di  Catania Andrea Faraniti ed il suo Vice Giuseppe Romano


i Nostri Partener :

www.cedifop.it 

www.adinolfigroup.com

www.advspalermo.it  

www.lionsrl.it

Sicilia Soccorso Montelepre