Guardia Agroforestale Italiana                ODV-ETS-Sicilia

LaTutela Degli Animali


Protezione della Fauna Selvatica:

  • Monitoraggio delle Specie Protette: Sorveglianza delle popolazioni di animali selvatici per assicurarsi che non siano minacciate da attività illegali come la caccia di frodo.
  • Interventi di Salvataggio: Recupero di animali feriti o in difficoltà e collaborazione con centri di recupero per la fauna selvatica per il loro trattamento e riabilitazione.
  • Protezione degli Habitat Naturali: Salvaguardia degli ambienti naturali cruciali per la sopravvivenza delle specie selvatiche, garantendo che le aree protette rimangano intatte e libere da disturbi antropici.

Controllo e Prevenzione del Bracconaggio:

  • Pattugliamenti e Controlli: Ispezioni regolari nelle aree a rischio per prevenire e individuare attività di bracconaggio.
  • Collaborazione con le Forze dell'Ordine: Coordinamento con polizia, carabinieri e altre autorità per combattere il traffico illegale di animali e prodotti derivati.

Prevenzione del Randagismo

Controllo della Popolazione Animale Domestica:

  • Sterilizzazione: Promozione e supporto di programmi di sterilizzazione per cani e gatti per ridurre il numero di animali randagi.
  • Microchippatura e Registrazione: Implementazione di campagne per la microchippatura e la registrazione degli animali domestici, facilitando il loro tracciamento e la restituzione ai proprietari in caso di smarrimento.

Gestione dei Rifugi per Animali:

  • Supporto ai Rifugi: Collaborazione con rifugi e canili per garantire che gli animali abbandonati ricevano cure adeguate e vengano collocati in famiglie adottive.
  • Promozione delle Adozioni: Organizzazione di eventi e campagne di sensibilizzazione per incentivare l'adozione di animali abbandonati.

Galleria immagini

Nasce la Guardia agroforestale italiana, ente nazionale la cui sede nazionale è ubicata nel comune di Auletta.

IL Distaccamento di Palermo e Provincia Tra le varie mansioni che l'ente svolge ci sono interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.

L'ente, inoltre, favorisce l'educazione ambientale attraverso iniziative didattiche e sociali per la sensibilizzazione dei giovani alla tutela dell'ambiente e alla cultura della sostenibilità, progetta interventi in agricoltura con l'obbiettivo di conservare colture e tradizioni del mondo agricolo.

Tra i compiti statutari, poi, svolge e promuove servizi di vigilanza, nonché attività di controllo e di salvaguardia ambientale, ittica, venatoria, zoofila zootecnica e micologica, e di protezione civile, con controlli mirati, sia occasionali che periodici.

Partecipa e collabora con le forze di polizia e le forze armate in ogni momento vi sia necessità, svolge attività di guardia parchi, vigilanza e tutela delle oasi, del patrimonio boschivo e forestale, inoltre svolge tutela ed assistenza ai praticanti l'attività venatoria e degli agricoltori, collabora con gli enti pubblici dove stipula contratti e convenzioni, inoltre con personale specializzati nella psicologia post eventi calamitosi.

Gestisce aree naturali protette, oasi naturalistiche e di protezione della fauna, aree siti e zone di importanza naturalistica e storico culturale, parchi urbani e suburbani e delle relative strutture, nel quadro delle leggi regionali , nazionale ed internazionali.

Marsala la citta dove nasce La Sede Regionale Siciliana della G.A.I. 

Guardia Agroforestale Italiana



Il 29/03/2023 Da di Rita Scordato Palermitana Ed Aldo Sciacca Marsalese emerge l'esigenza  di essere utili alla comunità ,nasce l'idea di consolidare 

Parrocchia Maria SS. Immacolata - San Cipirello
Parrocchia Maria SS. Immacolata - San Cipirello

Caltanissetta con il Responsabile Rosario Guadagna

si aggiunge alla lista dei comuni che hanno aderito a questa nobile iniziativa che nasce dall'esigenza di un territorio che vuole emergere e liberarsi dalle maglie dell'ingiustizia , dei soprusi ,delle mafie ,adoperandosi dei servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni ambientali, nonché della tutela degli animali e prevenzione del randagismo, della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggistico ; oltre ad attività di guardia parchi, vigilanza e tutela delle oasi, del patrimonio boschivo e forestale.

Il Comune di San Cipirello e San Giuseppe Jato Anch'esso Nasce alla guida Del Responsabile Santo Leone e del suo Vice 

Nasce la Guardia agroforestale italiana, Non esisteva  a San Giuseppe  Jato ne tantomeno a San Cipirello la presenza di una realtà associativa che si prodigasse per la tutela e l'assistenza agli agricoltori e ai praticanti l'attività venatoria. L'ente, inoltre, favorisce l'educazione ambientale attraverso iniziative didattiche e sociali per la sensibilizzazione dei giovani alla tutela dell'ambiente e alla cultura della sostenibilità, Inoltre collabora con le forze dell'ordine,  progetta interventi in agricoltura con l'obbiettivo di conservare colture e tradizioni del mondo agricolo. Due Paesi Che Riemergono nel nome della legalità e della civiltà nel pieno rispetto del territorio, Grazie alla stretta collaborazione di tutta la Giunta Comunale nella Fattispecie Il Sindaco  di San Cipirello Vito Cannella ed il Vice Sindaco Gaspare Scannaliato Gli Assessori Salvatore Licata  Vincenzo Randazzo e Vincenzo La Milia con la quale collaborano in stretta collaborazione 

 

Palermo Che è fra i fondatori della nascita con alla guida Rita Scordato e Federica Leone

due donne dal carattere forte e con senso civico e amanti della legalità.  In collaborazione con enti Pubblici e Privati ed ha stretto rapporto di collaborazione con tutte le forze dell'ordine. 

Aperti i distaccamenti Zonali in Via Tommaso Aversa con il Dirigente Zonale Francesco Messina e la sua Vice Alessia Messina,  ed in Via Marchese di Roccaforte 19 con il Dirigente Zonale Roberto Petrone e la sua Vice Maria C. Russo

 Trapani Con Al Comando Il Responsabile Regionale Aldo Sciacca e la sua Vice Adriana Saladino che formano il Consiglio Direttivo della Delegazione Sicilia cosi Descritto :


  1. Aldo Sciacca - Dirigente Regionale
  2. Adriana Saladino - Vice Dirigente (Segretaria)
  3. Gaspare Sinacori - Consigliere (Tesoriere)
  4. Rita Scordato - Consigliere
  5. Santo Leone - Consigliere
  6. Giovanni Li Causi - Consigliere
  7. Giuseppe Di Benedetto - Consigliere

Marsala con il Responsabile Locale Giovanni Li Causi ed il suo Vice Responsabile Gaspare Sinacori

Dove nasce per preservare anche La riserva naturale orientata Isole dello Stagnone di Marsala è un'area naturale protetta situata nel comune di Marsala, nel Libero consorzio comunale di Trapani. La riserva è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana.

Sito Archeologico di San Cipirello
Sito Archeologico di San Cipirello

Natura incontaminata

La Valle dello Jato è una splendida area di interesse storico e naturalistico sita ad appena 20 Km a Sud del capoluogo siciliano e ben collegata alle vicine province di Trapani e Agrigento, cornice ideale per chi predilige una vacanza immersa nel verde ma senza rinunciare ai suggestivi spunti culturali e artistici della Sicilia Occidentale. .

Salvaguardia Venatoria

Controllo della Caccia:

  • Monitoraggio delle Attività Venatorie: Sorveglianza delle attività di caccia per assicurare il rispetto delle normative sulla caccia, inclusi i periodi di chiusura e le specie protette.
  • Ispezione di Licenze e Attrezzature: Verifica delle licenze di caccia e delle attrezzature utilizzate, garantendo che siano conformi alle leggi vigenti.

Gestione delle Risorse Faunistiche:

  • Regolazione delle Popolazioni Animali: Monitoraggio delle popolazioni di fauna selvatica per gestire in modo sostenibile le risorse venatorie, prevenendo sovrappopolazioni o estinzioni locali.
  • Programmi di Conservazione: Sviluppo di programmi di conservazione per specie minacciate o in declino, proteggendo gli habitat e promuovendo pratiche di caccia sostenibili.

Salvaguardia Zoofila

Tutela degli Animali Domestici:

  • Prevenzione del Maltrattamento: Intervento in casi di maltrattamento animale, assicurando che i responsabili siano perseguiti secondo la legge e che gli animali ricevano le cure necessarie.
  • Educazione e Sensibilizzazione: Campagne educative per promuovere il benessere animale e sensibilizzare la popolazione sull'importanza della cura e del rispetto degli animali domestici.

Controllo del Randagismo:

  • Sterilizzazione e Microchippatura: Promozione di programmi di sterilizzazione e microchippatura per ridurre il numero di animali randagi e facilitare il loro ritrovamento in caso di smarrimento.
  • Gestione dei Rifugi: Supporto ai rifugi per animali, garantendo che gli animali abbandonati ricevano cure adeguate e vengano collocati in famiglie adottive.

Salvaguardia Zootecnica

Controllo delle Aziende Agricole e Zootecniche:

  • Ispezioni Sanitarie: Controllo delle condizioni sanitarie negli allevamenti per prevenire malattie e garantire il benessere degli animali.
  • Regolamentazione delle Pratiche di Allevamento: Assicurare che le pratiche di allevamento rispettino le normative vigenti in materia di benessere animale e sostenibilità ambientale.

Gestione delle Risorse Zootecniche:

  • Sviluppo Sostenibile: Promozione di pratiche zootecniche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità dei prodotti animali.
  • Supporto ai Piccoli Allevatori: Fornitura di assistenza tecnica e consulenza agli allevatori per migliorare la gestione delle loro aziende e garantire il benessere degli animali.

Salvaguardia Micologica

Controllo della Raccolta di Funghi:

  • Regolamentazione della Raccolta: Monitoraggio e regolamentazione della raccolta di funghi per prevenire l'eccessivo sfruttamento e proteggere le specie a rischio.
  • Rilascio di Permessi: Gestione dei permessi di raccolta e organizzazione di corsi di formazione per raccoglitori, promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Protezione degli Habitat Naturali:

  • Sorveglianza delle Aree Boscose: Monitoraggio delle foreste e delle aree boschive per proteggere gli habitat naturali dei funghi e prevenire la distruzione degli ecosistemi.
  • Educazione e Sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione sulla biodiversità micologica e sull'importanza della conservazione degli habitat naturali.

La Guardie Agroforestale Italiana, attraverso queste attività, contribuisce in modo significativo alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali e faunistiche, garantendo la sostenibilità ambientale e il benessere degli animali.

Riserva naturale di grande valore

 Marsala e le saline

La riserva naturale orientata Isole dello Stagnone di Marsala è un'area naturale protetta situata nel comune di Marsala, nel Libero consorzio comunale di Trapani. La riserva è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana.